Corso

Organetto

L’organetto è uno strumento affascinante, vivace e pieno di storia.
Con il suo suono inconfondibile ti permette di avvicinarti alle radici della musica popolare, ma anche di suonare brani moderni con ritmo e carattere.
Un corso adatto a chi vuole imparare a suonare per passione, divertirsi o riscoprire il legame con la musica di una volta.

Corso organetto

L’organetto è uno strumento affascinante, vivace e pieno di storia.
Un corso adatto a chi vuole imparare a suonare per passione, divertirsi o riscoprire il legame con la musica di una volta.

Perchè scegliere l'organetto

L’organetto fa parte della tradizione musicale italiana e abruzzese: impararlo significa entrare in contatto con la nostra storia, con le feste popolari e con l’anima autentica della musica.

Sviluppa ritmo e coordinazione

Suonare l’organetto allena entrambe le mani in modo indipendente, migliorando la coordinazione e la sensibilità ritmica.

È divertente e immediato

Fin dalle prime lezioni puoi riprodurre semplici melodie e accompagnamenti, ottenendo risultati concreti in poco tempo.

Puoi suonare da solo o in gruppo

L’organetto è perfetto per suonare da soli o accompagnare altri strumenti: è uno strumento sociale, ideale per feste, incontri e momenti di condivisione.

Unisce tradizione e modernità

Nel corso scoprirai non solo i brani popolari, ma anche interpretazioni moderne e arrangiamenti originali, per rendere il tuo stile unico.

Perchè scegliere l'organetto

L’organetto fa parte della tradizione musicale italiana e abruzzese: impararlo significa entrare in contatto con la nostra storia, con le feste popolari e con l’anima autentica della musica.

Sviluppa ritmo e coordinazione

Suonare l’organetto allena entrambe le mani in modo indipendente, migliorando la coordinazione e la sensibilità ritmica.

È divertente e immediato

Fin dalle prime lezioni puoi riprodurre semplici melodie e accompagnamenti, ottenendo risultati concreti in poco tempo.

Puoi suonare da solo o in gruppo

L’organetto è perfetto per suonare da soli o accompagnare altri strumenti: è uno strumento sociale, ideale per feste, incontri e momenti di condivisione.

Unisce tradizione e modernità

Nel corso scoprirai non solo i brani popolari, ma anche interpretazioni moderne e arrangiamenti originali, per rendere il tuo stile unico.

Come funziona

il corso ?

Lezioni settimanali di 1 ora

Quattro incontri al mese, uno a settimana, ciascuno della durata di un’ora. Il ritmo giusto per imparare con costanza e divertirsi suonando.

Percorso annuale con saggio finale

Segui il corso per tutto l’anno e metti alla prova ciò che hai imparato con un saggio davanti a famiglie e amici, per vedere i tuoi progressi dal vivo.

Apprendimento personalizzato

Ogni studente viene seguito secondo il proprio livello e i propri obiettivi, così puoi progredire passo dopo passo senza frustrazione.

Cosa imparerai durante il corso

Il percorso parte dalle basi tecniche per costruire progressivamente sicurezza, musicalità e autonomia.
Ogni lezione unisce pratica, ascolto e divertimento, adattandosi al livello e agli obiettivi personali di ciascun allievo. Imparerai passo dopo passo:

  • Postura corretta e impostazione delle mani

  • Studio dei bottoni e orientamento sullo strumento

  • Lettura e interpretazione delle tablature per organetto

  • Scale, arpeggi e primi accompagnamenti

  • Ritmi popolari e tradizionali italiani

  • Esecuzione di brani completi e repertorio tradizionale

  • Introduzione all’improvvisazione e alle dinamiche espressive

Cosa imparerai durante il corso

Il percorso parte dalle basi tecniche per costruire progressivamente sicurezza, musicalità e autonomia.
Ogni lezione unisce pratica, ascolto e divertimento, adattandosi al livello e agli obiettivi personali di ciascun allievo. Imparerai passo dopo passo:

  • Postura corretta e impostazione delle mani

  • Studio dei bottoni e orientamento sullo strumento

  • Lettura e interpretazione delle tablature per organetto

  • Scale, arpeggi e primi accompagnamenti

  • Ritmi popolari e tradizionali italiani

  • Esecuzione di brani completi e repertorio tradizionale

  • Introduzione all’improvvisazione e alle dinamiche espressive

Hai qualche domanda?

Dai un’occhiata alle nostre domande frequenti.

Trovi le risposte alle domande più comuni.
E se hai ancora dubbi, contattaci senza problemi!

Domande frequenti:

Serve già sapere suonare?

No, il corso è aperto a tutti. Si parte dalle basi, e passo dopo passo si costruiscono le competenze necessarie per suonare brani completi.

È difficile imparare a suonare l’organetto?

No, non serve esperienza musicale. È uno strumento intuitivo e molto “fisico”: con la giusta guida impari presto a coordinare mani e mantice, e i primi risultati arrivano rapidamente.

Qual è la differenza tra organetto e fisarmonica?

L’organetto ha un suono più brillante e vivace, e utilizza bottoni al posto dei tasti. È più leggero e portatile, ideale per la musica popolare e per chi vuole iniziare da zero.

Posso imparare anche a orecchio, senza leggere la musica?

Certo! Molti brani tradizionali si imparano a orecchio. L’insegnante ti insegnerà sia a leggere le tablature, sia a riconoscere le melodie a orecchio per suonare in modo naturale.

Quante lezioni servono per suonare una canzone?

Di solito, già dopo poche lezioni riesci a eseguire una semplice melodia. Con un po’ di costanza, in pochi mesi potrai suonare brani completi e accompagnarti con il ritmo giusto.

Hai qualche domanda?

Dai un’occhiata alle nostre

domande frequenti.

Trovi le risposte alle domande

più comuni.
E se hai ancora dubbi,

contattaci senza problemi!

Domande frequenti:

È difficile imparare a suonare l’organetto?

No, non serve esperienza musicale. È uno strumento intuitivo e molto “fisico”: con la giusta guida impari presto a coordinare mani e mantice, e i primi risultati arrivano rapidamente.

Qual è la differenza tra organetto e fisarmonica?

L’organetto ha un suono più brillante e vivace, e utilizza bottoni al posto dei tasti. È più leggero e portatile, ideale per la musica popolare e per chi vuole iniziare da zero.

Posso imparare anche a orecchio, senza leggere la musica?

Certo! Molti brani tradizionali si imparano a orecchio. L’insegnante ti insegnerà sia a leggere le tablature, sia a riconoscere le melodie a orecchio per suonare in modo naturale.

Posso suonare insieme ad altri strumenti?

Sì! L’organetto si abbina benissimo con chitarra, violino, tamburello e voce. È perfetto per suonare in gruppo o durante eventi musicali e feste popolari.

Quante lezioni servono per suonare una canzone?

Di solito, già dopo poche lezioni riesci a eseguire una semplice melodia. Con un po’ di costanza, in pochi mesi potrai suonare brani completi e accompagnarti con il ritmo giusto.

©2025 Pro Arte.

Tutti i diritti riservati

Via Delle Rose, 10

66050 San Salvo, Italia

Documenti

Privacy Policy Cookie Policy

©2025 Pro Arte. Tutti i diritti riservati

Via Delle Rose, 10

66050 San Salvo, Italia

Privacy Policy Cookie Policy